CONTINENZA AI CONFINI DELLA INCONTINENZA Hotel Caravel, Roma 26 Ottobre 2018

CONTINENZA AI CONFINI DELLA INCONTINENZA
Hotel Caravel, Roma
26 Ottobre 2018
RAZIONALE
Il cateterismo vescicale è una pratica comune per ogni infermiere ma non priva di difficoltà e di possibili complicanze, come ad esempio infezioni, problemi psicologici, ecc. In questo corso verranno illustrate le linee guida correnti, le tecniche di introduzione, i dispositivi innovativi, l’iter prescrittivo, per garantire una pratica sicura e mantenere un buon livello di qualità di vita per le persone che sono costrette a cateterismo permanente o cateterismo a intermittenza. Verrà illustrata la figura dell’uroriabilitatore e verranno condotte pratiche guidate con la collaborazione dei discenti.
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA: CATEGORIA PROFESSIONALE: Infermiere AREE SPECIALISTICHE DI RIFERIMENTO: Infermiere
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Rosina Ceccarelli
SEGRETERIA SCIENTIFICA: A. Nitrato Izzo, S. Terzoni, G. Villa
CONTINENZA AI CONFINI DELLA INCONTINENZA Hotel Caravel, Roma 26 Ottobre 2018
CONTINENZA AI CONFINI DELLA INCONTINENZA Hotel Caravel, Roma 26 Ottobre 2018
Martedì, 25 Settembre 2018 21:22
547.82 KB
67
Scarica
CONTINENZA AI CONFINI DELLA INCONTINENZA
Hotel Caravel, Roma
26 Ottobre 2018
RAZIONALE
Il cateterismo vescicale è una pratica comune per ogni infermiere ma non priva di difficoltà e di possibili complicanze, come ad esempio infezioni, problemi psicologici, ecc. In questo corso verranno illustrate le linee guida correnti, le tecniche di introduzione, i dispositivi innovativi, l’iter prescrittivo, per garantire una pratica sicura e mantenere un buon livello di qualità di vita per le persone che sono costrette a cateterismo permanente o cateterismo a intermittenza. Verrà illustrata la figura dell’uroriabilitatore e verranno condotte pratiche guidate con la collaborazione dei discenti.
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA: CATEGORIA PROFESSIONALE: Infermiere
AREE SPECIALISTICHE DI RIFERIMENTO: Infermiere
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Rosina Ceccarelli
SEGRETERIA SCIENTIFICA: A. Nitrato Izzo, S. Terzoni, G. Villa