04 Nov Master in Gestione delle disfunzioni vescico-sfinteriche e Urodinamica per infermieri
Patrocinio di A.I.U.R.O. nel Master in Gestione delle Disfunzioni Vescico-Sfinteriche e Urodinamica per Infermieri – Un’opportunità unica di aggiornamento professionale
Introduzione:
Il COREP (Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente) con il patrocinio della Società Scientifica AIURO è lieto di presentare un’opportunità formativa altamente qualificante per infermieri e professionisti sanitari interessati ad approfondire tematiche avanzate nel trattamento delle disfunzioni del tratto pelvico-sacrale: il Master in Gestione delle Disfunzioni Vescico-Sfinteriche e Urodinamica. Il corso, patrocinato dalla Società Scientifica AIURO, si propone di rispondere alle esigenze di una professione sempre più coinvolta in ambiti specialistici e in continua evoluzione.
Perché questo master?
Le disfunzioni dell’area sacrale, come incontinenza e ritenzione urinaria e fecale, rappresentano una problematica crescente, soprattutto tra persone con patologie neurologiche e anziani. Queste condizioni
compromettono gravemente la qualità di vita e richiedono competenze infermieristiche specialistiche per una gestione efficace e integrata.
Il percorso formativo, progettato in collaborazione con esperti del settore e patrocinato da AIURO, si propone di fornire conoscenze avanzate e pratiche sulle principali tecniche urodinamiche, con un focus particolare sulla diagnosi e la gestione delle disfunzioni vescico-sfinteriche. Questo master si configura come un’opportunità singolare per infermieri professionisti del settore sanitario di acquisire competenze specialistiche che arricchiranno il loro profilo professionale e li prepareranno ad affrontare le sfide quotidiane con maggiore competenza e preparazione.
Gli obiettivi del Master:
Il Master mira a formare infermieri con competenze cliniche avanzate e abilità tecnico-relazionali per la gestione delle disfunzioni vescico-sfinteriche in tutti i contesti di cura (domicilio, comunità, RSA, ospedale), promuovendo salute, prevenzione, riabilitazione e assistenza.
Al termine del Master, l’infermiere sarà in grado di:
• Valutare il grado di disfunzione e definire le priorità di intervento;
• Pianificare ed erogare interventi mirati;
• Promuovere il recupero funzionale;
• Supportare pazienti e famiglie nel percorso decisionale;
• Considerare i fattori socio-economici nella scelta dei presidi;
• Operare secondo principi etici, normativi e basati su evidenze scientifiche;
• Offrire consulenza specialistica nell’ambito della continenza.
Un Patrocinio di Eccellenza: AIURO
Il Master gode del prestigioso patrocinio di A.I.U.R.O. (Associazione Infermieri di Urologia Ospedaliera), una delle principali società scientifiche italiane nel campo dell’urologia e della riabilitazione del pavimento pelvico che rappresenta un punto di riferimento per gli operatori sanitari del settore e la sua adesione al progetto del Master testimonia la qualità e la rilevanza del programma formativo. AIURO promuove continuamente l’aggiornamento scientifico e professionale, favorendo la diffusione di tecniche all’avanguardia e la formazione di alto livello.
Come iscriversi:
Il Master è rivolto a:
Lauree del vecchio ordinamento: Diploma universitario di Infermiere con l’abilitazione all’esercizio della professione o Diplomi ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1, con l’obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado.
Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Laurea in Infermieristica, classe SNT/1 e L/SNT1.
Lauree di II livello ex DM 509/99 e DM 270/2004 in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.
È NECESSARIO IL POSSESSO DELL’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA
PROFESSIONE DI INFERMIERE.
Conclusioni:
Non perdere l’opportunità di migliorare la tua preparazione professionale in un ambito in continua espansione e di acquisire competenze altamente richieste nel trattamento delle disfunzioni vescico-sfinteriche e nell’uso delle tecniche urodinamiche. Il Master, patrocinato da AIURO, rappresenta una formazione completa e pratica che ti preparerà ad affrontare con competenza e professionalità le sfide del settore urologico.
Iscrivendoti al Master, avrai la possibilità di associarti a AIURO Tesseramento annuale, accedendo a contenuti scientifici, convegni, corsi di aggiornamento e opportunità di networking con esperti del settore.
Visita il sito del COREP Brochure Master per maggiori informazioni e per procedere con l’iscrizione. Unisciti a una comunità scientifica di professionisti qualificati e contribuisci al miglioramento della qualità della cura dei pazienti con patologie urologiche.

No Comments